studi in ricordo di
Oscar Mischiati
Pier Paolo Donati
In ricordo di Oscar Mischiati
Sauro Rodolfi
Un organo di Ambrogio Dell’Alpa per la cattedrale di Parma:
il contratto di costruzione (1502)
Renato Meucci
Un’arcaica prassi esecutiva dell’organo
e di altri strumenti descritti da Zarlino
Arnaldo Morelli
«Unico in fare organi… et espertissimo musico».
Bernardo d’Argentina frate ‘non osservante’ e «maestro d’organi»
nella Firenze del Cinquecento
Franco Piperno
Vincenzo Quemar Fulgenzi, Paolo Mario Vescovo di Cagli
e la committenza organaria fra Marche e Umbria
nel tardo Cinquecento
Patrizio Barbieri
Gli automata sonori di Bagnaia, Parma e Colorno
(c. 1585-1724)
Gabriele Giacomelli
Notizie di organi nel carteggio di Francesco Nigetti
con Antonio Dal Corno Colonna e Vincenzo Sormani
Carlo Giovannini - Paolo Tollari
Un organo monumentale di Domenico Traeri
per i Benedettini di Reggio Emilia del 1712
Umberto Forni
Le caratteristiche degli organi
di Girolamo Zavarise veronese
Cesare Mancini
Ettore Romagnoli organista e maestro di cappella senese
Sergio Chierici
I progetti Serassi e Agati per un «grandioso organo»
nell’abbaziale di S. Maria Assunta della Spezia (1826-1827)
Giancarlo Bertagna - Maurizio Tarrini
Il catalogo degli organi Agati, 1757-1883:
un tentativo di ricostruzione
NOTIZIARIO
La XVIa annata - Ricordo di Jean Boyer
(Pier Paolo Donati)
Corsi, Concorsi, Convegni
(a cura di Cesare Mancini)
INDICI |